Indicazioni
OPEN DAY
Gli open day del Liceo Cairoli, indirizzo Classico e Scienze umane- LES, si terranno in orario pomeridiano nelle giornate di
- sabato 15 novembre
- sabato 29 novembre
Informazioni sull'organizzazione degli open day saranno pubblicati a breve.
Per la partecipazione agli Open Day non è necessaria la prenotazione.
P
UN SABATO AL CAIROLI
Orario delle lezioni: 09:00 - 12:00.
Date delle lezioni:
- Liceo Classico:
- sabato 8 novembre 2025
- sabato 29 novembre 2025
- sabato10 gennaio 2026
- Liceo delle Scienze Umane - opzione Economico Sociale (LES):
- sabato 15 novembre 2025
- sabato 6 dicembre 2025
- sabato 13 dicembre 2025
- sabato10 gennaio 2026
Per svolgere questa attività:
- è necessaria la prenotazione tramite il box UN SABATO AL CAIROLI in Home Page
- i ragazzi e le ragazze dovranno essere accompagnati da un adulto e potranno lasciare il liceo solo in presenza di un adulto (anche delegato da un genitore)
Importante: per modificare una prenotazione (cambiare data o annullare una prenotazione), utilizzare il modulo Contatti o mandare una email all'indirizzo orientamento@liceoclassicovarese.edu.it
![]() |
Sabato 22 novembre, dalle ore 9:00 alle ore 12:00, si svolgerà la Journée Esabac del Liceo Cairoli. Studenti e insegnanti accoglieranno gli alunni della scuola secondaria di primo grado per far conoscere questo percorso formativo che permette di conseguire il doppio diploma di maturità, italiana e francese (EsaBac), grazie a uno studio approfondito della lingua e delle cultura francese, con un'attenzione allo sviluppo delle competenze storico-letterarie e interculturali, acquisite in una prospettiva europea e internazionale. Si precisa che l'invito è rivolto a tutte le ragazze e i ragazzi della scuola media secondaria di primo grado, ma anche a coloro che non hanno mai studiato la lingua francese. Il piano orario del Liceo Cairoli prevede, infatti, lo studio del francese dalle basi e sin dalla prima classe (IV ginnasio).
In questa occasione gli studenti del Liceo presenteranno le loro esperienze dei viaggi e di scambio interculturale, caratterizzanti il percorso di studi e saranno proposte attività laboratoriali.
Prenotazione tramite il box UN SABATO AL CAIROLI in Home Page.
|
Appuntamenti
UN SABATO AL CAIROLI - Liceo Classico - 08/11/2025
Ragazzi e ragazze, che stanno frequentando l'ultimo anno della scuola superiore di primo grado, hanno la possibilità di partecipare a tre ore di lezione di differenti discipline del Liceo Classico, con alunni e docenti della scuola
OPEN DAY - sabato 15 novembre 2025
L'Open Day si terrà in orario pomeridiano
UN SABATO AL CAIROLI - Liceo Scienze Umane - 15/11/2025
Ragazzi e ragazze, che stanno frequentando l'ultimo anno della scuola superiore di primo grado, hanno la possibilità di partecipare a tre ore di lezione di differenti discipline del Liceo Delle Scienze Umane opzione Economico Sociale, con alunni e docenti della scuola
ESABAC - Journée Esabac
Studenti e insegnanti accoglieranno gli alunni della scuola secondaria di primo grado per far conoscere questo percorso formativo che permette di conseguire il doppio diploma di maturità, italiana e francese (EsaBac)
OPEN DAY - sabato 29 novembre 2025
L'Open Day si terrà in orario pomeridiano
UN SABATO AL CAIROLI - Liceo Classico - 29/11/2025
Ragazzi e ragazze, che stanno frequentando l'ultimo anno della scuola superiore di primo grado, hanno la possibilità di partecipare a tre ore di lezione di differenti discipline del Liceo Classico, con gli alunni e i docenti della scuola
UN SABATO AL CAIROLI - Liceo Scienze Umane - 06/12/2025
Ragazzi e ragazze, che stanno frequentando l'ultimo anno della scuola superiore di primo grado, hanno la possibilità di partecipare a tre ore di lezione di differenti discipline del Liceo Delle Scienze Umane opzione Economico Sociale, con alunni e docenti della scuola
UN SABATO AL CAIROLI - Liceo Scienze Umane - 13/12/2025
Ragazzi e ragazze, che stanno frequentando l'ultimo anno della scuola superiore di primo grado, hanno la possibilità di partecipare a tre ore di lezione di differenti discipline del Liceo Delle Scienze Umane opzione Economico Sociale, con alunni e docenti della scuola
UN SABATO AL CAIROLI - Liceo Classico - 10/01/2025
Ragazzi e ragazze, che stanno frequentando l'ultimo anno della scuola superiore di primo grado, hanno la possibilità di partecipare a tre ore di lezione di differenti discipline del Liceo Classico, con alunni e docenti della scuola
UN SABATO AL CAIROLI - Liceo Scienze Umane - 10/01/2026
Ragazzi e ragazze, che stanno frequentando l'ultimo anno della scuola superiore di primo grado, hanno la possibilità di partecipare a tre ore di lezione di differenti discipline del Liceo Delle Scienze Umane opzione Economico Sociale, con alunni e docenti della scuola
LICEO CLASSICO
I percorsi presenti sono:
ORDINAMENTO
|
* con informatica al biennio |
ERODOTO
|
* con informatica al biennio |
ARCHE' - BIOMEDICO
|
Orario settimanale delle lezioni:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
* con informatica al biennio |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ESABAC
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
* 1h di compresenza con Francese per il CLIL ** con informatica al biennio |
p
ENGLISH PLUS
|
* con informatica al biennio |
Il progetto presenta 1 ora in più di inglese finalizzata all’ottenimento della certificazione B2 e C1
Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
La centralità dello studio delle lingue e delle culture classiche, coniugata oggi a una solida preparazione di stampo scientifico, rende il liceo classico una scuola unica nel vasto campo degli studi superiori. La solidità e la versatilità di questo corso di studi lo rendono una potentissima scuola di formazione che da decenni diploma alunni capaci di proseguire la loro carriera scolastica in tutte le più impegnative facoltà universitarie.
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.
I percorsi presenti al Liceo Cairoli sono:
- Liceo Classico di Ordinamento
- Liceo Classico Erodoto
- Liceo Classico Esabac
- Liceo Classico Archè – Biomedico
- Liceo Classico English Plus
A questo LINK potrete visualizzare le programmazioni dei dipartimenti.
LICEO SCIENZE UMANE
|
|
* Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Il Liceo delle Scienze umane - opzione economico-sociale approfondisce la conoscenza del sistema sociale, attraverso lo studio della sociologia, del diritto, dell’economia e permette allo studente di conoscere ed approfondire, le dimensioni attraverso le quali l’uomo si costituisce in quanto persona e come soggetto di reciprocità e di relazioni. Fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
“Il riordino dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado del 2010 ha semplificato i percorsi di istruzione superiore sia di istruzione tecnica e professionale sia liceale. Dopo anni di sperimentazioni e di proposte, la nascita del liceo Economico-sociale (per brevità LES), opzione del liceo delle Scienze umane, ha riempito un vuoto nella scuola italiana introducendo una nuova possibilità di scelta per studenti e famiglie. Mancava infatti un indirizzo liceale centrato sulle
discipline giuridiche, economiche e sociali, presente invece nei sistemi scolastici europei e capace di rispondere all’interesse per il mondo di oggi, per la comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e culturali che lo caratterizzano”.
Specificità del LES al Liceo “E. Cairoli”
- Una preparazione al passo con i tempi bilanciata tra area scientifica e area umanistica
- Materie d’indirizzo: scienze umane (psicologia, sociologia, antropologia, pedagogia) + diritto e economia
- Insegnamento di una seconda lingua straniera (3h settimanali): tedesco, francese o spagnolo. Obiettivo: conseguimento del livello B1
- Approccio all’apprendimento il più possibile laboratoriale.
Perché il LES al Cairoli
A questo LINK potrete visualizzare la programmazione dei dipartimenti.
Storia dell'Istituto
Fino al 1935 Ginnasio e Liceo erano due scuole separate con due distinte presidenze. Il Ginnasio “Ernesto Cairoli” era più antico del Liceo, e aveva avuto origine dal Ginnasio San Pedrino, aperto in città nel 1883 e chiuso nel 1908.
Con la finalità di consentire la continuità degli studi agli allievi nello stesso 1908 si formò un comitato per la nascita del Ginnasio Comunale, che iniziò a funzionare nel novembre 1908. Il Ginnasio ivenne pareggiato nel 1909 e governativo dal 1 ottobre 1915, quando assumeva la denominazione di “Regio Ginnasio Ernesto Cairoli”. Il rapido sviluppo del Ginnasio fece nascere a Varese il desiderio di un Liceo per il completamento degli studi, e un gruppo di cittadini benemeriti, tra cui il dott. Luigi Zanzi, si costituirono in comitato promotore per la creazione di un Liceo privato, che aprì nel 1910.
Tale Liceo fu chiuso nel 1913 per problemi di carattere economico in concomitanza col disastro della Banca di Varese. Fu quindi nel 1917 il sindaco di Varese Luigi Castelletti a far approvare nella seduta della Giunta del 24 luglio 1917 l’istituzione del Liceo, che divenne pareggiato con decorrenza 1 ottobre 1925.
Si passa quindi a volerne la regificazione. Quale il significato e il valore della regificazione, ossia della statalizzazione di un Liceo? Tutti i capoluoghi di provincia avevano allora un Liceo statale e sicuramente questo riconoscimento rappresentava un giusto traguardo per la nostra Provincia.
La questione è però anche e soprattutto di carattere economico, in quanto gli alunni a Varese, si legge nei documenti conservati nell’archivio comunale, giungevano “da vasta plaga” e si riteneva giusto e conveniente confidare più nell’appoggio dello Stato che del Comune.
Dopo reiterati tentativi la proposta di regificazione fu accettata nel1936: nasce così il Regio Liceo Ginnasio “Ernesto Cairoli”.
Il Liceo “E. Cairoli” è quindi storicamente un liceo classico affiancato dall' anno scolastico 2022-2023 dal Liceo della Scienze Umane - opzione Economico Sociale.