Liceo Classico Archè – Biomedico
QUADRO ORARIO
|
|
Orario settimanale delle lezioni:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
* con informatica al biennio |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
*p
Ἀρχή - (Archè) cosa significa?p
La parola ἀρχή significa inizio, principio razionale
Il Liceo Classico indirizzo Archè si basa su una programmazione che potenzia le materie scientifiche permettendo agli studenti di acquisire competenze in campo scientifico, grazie anche a pratiche curricolari di laboratorio. L’indirizzo consente di proseguire, con scelta consapevole, gli studi in ambito chimico-biologico, sanitario e, più in generale, in ambito scientifico.
L’indirizzo Arche’ - Biomedico al Liceo “E. Cairoli”
- Ore aggiuntive di biologia e chimica (al biennio e al triennio) e di matematica/ fisica (al triennio)
- Moduli CLIL in fisica e matematica nei tre anni del liceo
- Preparazione ai test di ammissione universitaria o al semestre filtro al quarto e quinto anno in orario pomeridiano
- "Dica 33...". La scienza incontra gli studenti del Cairoli: conferenza di medici e professori dell'Università dell'Insubria
- Percorso interdisciplinare di Storia della medicina (triennio)
- FLS (ex PCTO): esperienze presso strutture sanitarie e laboratori universitari
-
Preparazione all’esame FCE (B2) in orario curricolare
Progetti comuni a tutti gli indirizzi:
- Coro del Liceo
- Laboratorio teatrale
- FAI – APPRENDISTI CICERONI
- Valorizzazione delle eccellenze (agoni e certamina)
- Sport
- E altro ancora….
Viridaria, una scelta nel/del mondo latino
p
p
IL LATINO NELL'ITALIANO: IL LESSICO DELLA SCIENZA
Attività laboratoriale della classe IV B in collaborazione coi prof.ri Bandiera, Strada e Tognella
P
P
LABORATORI SCIENTIFICI
In questo indirizzo di Liceo Classico -Archè Biomedico- per le materie scientifiche (chimica,biologia,scienze della Terra) sono previste tre ore settimanali, poiché
nell’ora aggiuntiva si svolgono attività ed esperimenti in laboratorio.
Una delle attività più interessanti dal punto di vista scientifico è proprio lo studio della materia,attraverso le lenti di un microscopio. A seguire vi proponiamo delle immagini che raffigurano dei materiali, o addirittura delle analisi prese direttamente da un laboratorio ospedaliero.

P
P
ALUMNUS MAGISTER
p
Il nostro fumetto
IULIUS E LE INTERROGATIVE INDIRETTE



