Liceo Classico Archè – Biomedico

QUADRO ORARIO

 

 

 

Orario settimanale delle lezioni:

  • Ginnasio: dal lunedì al venerdì
  • Liceo : dal lunedì al sabato 

 bottone archè

MATERIE

IV ginnasio

V ginnasio

I liceo

II liceo

III liceo

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

5

5

4

4

4

Lingua e cultura greca

4

4

3

3

3

Storia e geografia

3

3

-

-

-

Storia

-

-

3

3

3

Filosofia

-

-

3

3

3

Lingua e cultura straniera inglese

3

3

3

3

3

Matematica *

3

3

2+1 2 2+1

Fisica

-

-

2

2+1

2

Scienze naturali

2+1

2+1

2+1

2+1

2+1

Storia dell’Arte

-

2

2

2

2

Scienze motorie

2

2

2

2

2

IRC o Attività alternativa

1

1

1

1

1

TOTALE

28

30

33

33

33

* con informatica al biennio

*p

Ἀρχή  (Archè)    cosa significa?p
La parola ἀρχή significa inizio, principio razionale


Il Liceo Classico indirizzo Archè si basa su una programmazione che potenzia le materie scientifiche permettendo agli studenti di acquisire competenze in campo scientifico, grazie anche a pratiche curricolari di laboratorio. L’indirizzo consente di proseguire, con scelta consapevole, gli studi in ambito chimico-biologico, sanitario e, più in generale, in ambito scientifico.

 
L’indirizzo Arche’ - Biomedico al Liceo “E. Cairoli”

  • Ore aggiuntive di biologia e chimica (al biennio e al triennio) e di matematica/ fisica (al triennio)
  • Moduli CLIL in fisica e matematica nei tre anni del liceo
  • Preparazione ai test di ammissione universitaria o al semestre filtro al quarto e quinto anno in orario pomeridiano
  • "Dica 33...".  La scienza incontra gli studenti del Cairoli: conferenza di medici e professori dell'Università dell'Insubria
  • Percorso interdisciplinare di Storia della medicina (triennio)
  • FLS (ex PCTO): esperienze presso strutture sanitarie e laboratori universitari
  • Preparazione all’esame FCE (B2) in orario curricolare 

 
Progetti comuni a tutti gli indirizzi:

  • Coro del Liceo
  • Laboratorio teatrale
  • FAI – APPRENDISTI CICERONI
  • Valorizzazione delle eccellenze (agoni e certamina)
  • Sport
  • E altro ancora….

VIRIDARIA: UN MODELLO ECOLOGICO  NEL/DEL MONDO ANTICO
2019-20  Progetto "VIRIDARIA: UN MODELLO ECOLOGICO  NEL/DEL MONDO ANTICO"  (classe VB Archè)
Progetto di ricerca-azione,  realizzato dagli alunni sotto la supervisione del docente (Prof.ssa Elma Bandiera). Il tema è quello dell'ecologia: i giardini antichi nel mondo romano e la cura ad essi riservata. Un modello per il mondo d'oggi. Il DLC è progetto nazionale, la pubblicazione ha carattere nazionale.

viridaria

Viridaria, una scelta nel/del mondo latino

p

p


IL LATINO NELL'ITALIANO: IL LESSICO DELLA SCIENZA

Attività laboratoriale  della classe IV B in collaborazione coi prof.ri Bandiera, Strada e Tognella

LESSICO

P

P


LABORATORI SCIENTIFICI

In questo indirizzo di Liceo Classico -Archè Biomedico- per le materie scientifiche (chimica,biologia,scienze della Terra) sono previste tre ore settimanali, poiché
nell’ora aggiuntiva si svolgono attività ed esperimenti in laboratorio.

Una delle attività più interessanti dal punto di vista scientifico è proprio lo studio della materia,attraverso le lenti di un microscopio. A seguire vi proponiamo delle immagini che raffigurano dei materiali, o addirittura delle analisi prese direttamente da un laboratorio ospedaliero.

SAGGI ALLA FIAMMA

visualizza la presentazione

P

P


ALUMNUS MAGISTER

2021-22 Progetto "ALUMNUS MAGISTER" classe V ginnasio in pubblicazione figura come (IIB Archè): in questo c'è il link al fumetto.
Progetto di ricerca-azione,  realizzato dagli alunni sotto la supervisione del docente (Prof.ssa Elma Bandiera). I ragazzi hanno elaborato e realizzato esercizi innovativi di grammatica latina Il DLC è progetto nazionale, la pubblicazione ha carattere nazionale.
p

alumnus magister

p

Il nostro fumetto

IULIUS E LE INTERROGATIVE INDIRETTE
PRIMA SLIDE SECONDA SLIDE TERZA SLIDE