FAI - Giornate d'autunno - Palestra di Via XXV Aprile

Abbiamo il piacere di segnalarvi che, per celebrare l'evento dei Giochi Olimpici Invernali, il FAI ha voluto valorizzare, in occasione delle Giornate d'Autunno 2025 , la palestra storica di Via XXV Aprile. 
L'edificio sarà aperto ai visitatori nei giorni 11 e 12 ottobre 2025  dalle ore 10.00 alle ore 18.00 . L'approfondimento storico e artistico sarà a cura degli studenti e dei docenti del Liceo classico "Cairoli" di Varese. 
Ricordiamo, altresì, che nella precedente edizione dell'annuario del Cairoli sono stati pubblicati articoli di ricerca a cura della dott.ssa Serena Contini  e del prof.  Giuliano Tognella.  
Alleghiamo breve descrizione del valore storico dell'edificio e  vi invitiamo a passare per un condivisione dell'evento.  

Orari di apertura

Sabato: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

Domenica: 10:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

Non è richiesta la prenotazione


La Palestra di via XXV Aprile a Varese

La palestra XXV Aprile, conosciuta anche come Palestra dei Pompieri, poiché nasce innestata sulla caserma stessa, è una struttura risalente alla fine degli anni Venti situata nel quartiere di Casbeno,
a Varese, a pochi passi dal centro città, affacciata sulla via XXV Aprile, all’epoca via delle Vittorie.
Destinata all’attività sportiva degli studenti e dei vigili del fuoco, fu anche utilizzata per manifestazioni ufficiali ed eventi pubblici di varia natura, fra i quali un concerto del tenore Beniamino Gigli e diverse mostre d’arte.

Quando nel 1927 Varese divenne capoluogo di provincia, si rese necessario un rinnovamento edilizio che comprendesse anche una palestra pubblica: ecco che nel 1929 iniziarono su progetto dell’ingegner Flumiani i lavori per l'edificazione della Palestra Ginnastica, che nel 1931 è descritta dalla Cronaca Prealpina come una delle più grandi e moderne d’Europa.

La struttura dell'edificio è ispirata al neoclassicismo di fine settecento, specie quello milanese, reinterpretato in scala monumentale, e risulta inoltre aggiornata su esempi di architettura europea, mostrando un’affinità particolare con la tendenza definita Rinascita del Monumentale tipica dell’architettura mitteleuropea dei primi due decenni del 1900.

Dal 1945 la palestra fu utilizzata dalla “Società pallacanestro Varese”, poi denominata dal 1965 “Ignis Varese”, che qui scrisse importanti pagine di storia del basket italiano.


FAI - Giornate d'Autunno - Palestra di Via XXV Aprile

Articolo della Prealpina

Articolo di Varese News


Palestra di Via XXV Aprile
Ingresso Palestra Foto angolo Palestra Palestra - foto attuale palestra Pianta con assi progetto Ingegner Fiumani Foto storica interno Palestra Fai- giornata autunno I "Ciceroni" di sabato 11 ottobre I "Ciceroni" di sabato 11 ottobre Palestra - Prospetto da Via XXV Aprile