Giornata della memoria

 “I laboratori della memoria” 

Sabato 27 gennaio 2024 dalle ore 8.00 alle ore 10.53, in occasione della Giornata della memoria, i rappresentanti degli studenti, in collaborazione con i docenti, hanno organizzato laboratori di studio e di approfondimento sulla tematica,  nell’ambito degli spazi e dei tempi dell’Assemblea studentesca.

L’attività prevede la realizzazione di laboratori in presenza, sotto forma di conferenze, cineforum, spazi di discussione, attività di ricerca.

p

Si segnala che alcuni dei laboratori  vedranno la presenza di esperti esterni tra cui  il Prof. Vittorio Pizzocri, ex docente dell’Istituto, e Francesco Rega, studente universitario. Si ringrazia  particolarmente la Sig.ra Ester De Tomasi, presidente di ANPI Varese, che sarà accompagnata dal Prof. Dionigi Martinoli e dalla Sig.ra Anna Maria Pintabona, vicepresidente di ANPI e responsabile della commissione scuola che terranno un seminario dal titolo: "Un viaggio a Mauthausen". 

p

Si riporta l'elenco delle attività proposte dagli alunni e dai docenti.

1

"Gli esperimenti nazisti su esseri umani nei campi di concentramento nazisti. Principi di bioetica". A cura dei Prof.ri Pizzocri Vittorio, già docente di Scienze Naturali presso il Liceo "Cairoli", e Bassi Lorenzo.

2

"Come pietre: linguaggio, pensiero, forme dell'odio" Lezione e dibattito., a cura del Prof. Gallina Adriano.

3

"L'antisemitismo nel mondo antico". A cura del Prof. Guidi Michele.

4

“Intorno alla Shoah: dire, pensare, ricordare l'indicibile”. Breve abstract: una narrazione storico-razionale della Shoah rischia di annullarne, riducendola alla pensabilità del Logos, la dimensione di evento indicibile. Come preservare alla memoria tale dimensione di eccedenze? Con interventi su: - il ripensamento del concetto di Dio dopo la Shoah; il rischio della perdita del senso storico presso le nuove generazioni. A cura del Prof. Mainardi Federico e di alcuni studenti.

5

"Mangiare alla giudia": la discriminazione a tavola. Analisi ed esegesi di testi antichi (soprattutto in greco): elementi di semiologia; principi dell'alimentazione ebraica e le loro interpretazioni. A cura del Prof. Perelli.

6

"Il rapporto Stroop: storia di una fotografia dal ghetto di Varsavia" lezione e video. La foto di un bambino con le braccia alzate, effettuata durante il rastrellamento degli ebrei del ghetto di Varsavia, il simbolo della Shoah, ma dietro a quella immagine vi è una storia più complessa che deve essere raccontata. A cura della Prof.ssa Petrucciani Maria Vittoria.

7

"Arte e Shoah" a cura della Prof.ssa Ferrari Anna Maria. "Fernanda Wittgens" a cura della Prof.ssa Ricardi Francesca.

8

"Il male e le sue ragioni". Fasi dell'attività: presentazione del film 'La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler'; proiezione del film (parti selezionate); analisi; discussione dialogata con gli studenti intervenuti. L'analisi sarà curata da Francesco Rega, studente del secondo anno nella facoltà di Scienze della comunicazione (Università dell'Insubria). A cura della Prof.ssa Michela Tanco.

9

Invito a Ester De Tommasi presidente provinciale ANPI: "Un viaggio a Mauthausen"

10

Visione e commento del film “Il pianista” di Roman Polanski . A cura di Anita Tubaro e Chiara Bottinelli (2F).

11

Visione del film "Lezioni di Persiano" di Vadim Perelman. A cura di Anna Leuratti e Arianna Colombo (3B e 3E).

12

Visione del film "Va' e vedi" (1985) di Elem klimov 1943: nella Bielorussia occupata dalle truppe tedesche, tra i villaggi circondati dalle foreste di betulle, ai margini delle grandi paludi, Fljora è un adolescente. A dispetto delle preoccupazioni della madre, intende aggregarsi ai partigiani. Il film ritrae in modo crudo gli orrori della seconda guerra mondiale. A cura di Filippo Gentile (3A).

13

Visione e spiegazione del film “Hannah Arendt”. A cura di Giorgia Belluco, Margherita Berti e Emma Toppeta (3C).

14

In Germania il Processo di Norimberga, in Italia l’amnistia: abbiamo fatto i conti fino in fondo con la nostra storia? A cura di Asia Alfieri (1C).

15

Visione del film "Il giardino dei Finzi Contini" con commento e dibattito dopo la visione. A cura di Giacomo Scala (3A).

16

Calogero Marrone, Giusto tra le Nazioni, morto nel lager di Dachau. Presentazione dei lavori svolti dagli studenti della classe 3E e laboratorio di scrittura finalizzato anche alla partecipazione al concorso letterario 2023-24.

17

"Le luci nel buio: i Giusti tra le nazioni". A cura della Prof. ssa Monica Iori.

18

Visione del film "La vita è bella". Alla fine degli anni Trenta l'impacciato Guido Orefice, ebreo, si innamora di Dora, la maestra del paese: avranno un figlio, Giosuè. Anni dopo, Guido e Giosuè saranno costretti a partire per il campo di concentramento. I due troveranno una ragione di speranza nell'amore per Dora, che li ha seguiti liberamente nonostante non fosse ebrea. A cura della Prof.ssa Caserini Elena e degli studenti Marta Nocco e Matilde Cracò (3B).

19

“I fondamenti pseudo-scientifici del razzismo teorico del XIX secolo”. Abstract: Guidati dal carteggio tra Alexis de Tocqueville e Arthur de Gobineau, si seguirà la genesi del "Saggio sull'ineguaglianza delle razze umane" e il suo influsso sull'antisemitismo di Alfred Rosenberg. A cura della Prof.ssa Vezzaro Antonella.