Piccolo - Teatro fuori porta
Teatro Fuori Porta è il progetto che il Piccolo Teatro di Milano – con il contributo di Regione Lombardia – ha pensato, e avviato nella Stagione scorsa, con l’obiettivo di promuovere e consolidare, nel territorio lombardo, un processo di avvicinamento e partecipazione ai linguaggi dello spettacolo dal vivo.
Lunedì 27 ottobre, le classi 2A, 2D, 2E, 3E hanno accolto nelle loro classi gli attori del Piccolo e seguito le rappresentazioni proposte.
2A: "La Maria Brasca"
con Diana Manea
La protagonista “neorealista” del dramma di Giovanni Testori – che debuttò al Piccolo Teatro in prima assoluta nel 1960 – fornisce l’occasione per una riflessione sull’autodeterminazione femminile, ma
anche per ragionare sulla storia del Novecento, tra realismo sociale e le trasformazioni economiche che hanno caratterizzato l’Italia del boom economico.
2D: "Re Lear"
con Daniele Cavone Felicioni
Muovendosi su un piano inclinato che affaccia sul baratro della follia, di rapporti familiari conflittuali, dello spettro della guerra, il King shakesperiano diventa figura emblematica per affrontare il tema della “de-generazione” – quella del potere, dei legami tra padri e figli, della ragione – e del nichilismo, nelle sue diverse declinazioni letterarie e filosofiche (da Nietzsche a Turgenev).
2E: "Galileo"
con Michele Dell’Utri
Come si divulga la scienza? Che ruolo gioca, oggi, l’informazione nel farsi veicolo e strumento di mediazione culturale con la società civile della parola scientifica? Il Galileo di Brecht (e di Strehler) diventa protagonista di una riflessione, tra media e fake news, sul potere della “narrazione” e sulla capacità dell’arte di “rappresentare” il mondo scientifico.
3E: "Antigone"
con Giulia Trivero
Modello di ribellione individuale contro la sopraffazione dello stato, Antigone è la coraggiosa eroina della libertà di coscienza che ci invita, attraverso il suo esempio, a riflettere sul complesso rapporto che lega dimensione pubblica e privata, politica e legalità. Una figura che ha attraversato la storia della letteratura ma anche della filosofia (da Sofocle a Brecht, da Hegel a Kierkegaard) per domandarci,
ancora una volta: che cos’è la giustizia?
Teatro Fuori Porta Recital, workshop e lezioni nelle città della Lombardia
