Premiazione Certamen "Non Omnis Moriar" - 2025

Sabato 10 maggio si è svolta la XVI edizione del Certamen "Non Omnis Moriar", gara di traduzione dal Latino riservata agli studenti del secondo anno (V ginnasio) dei Licei Classici e del terzo anno dei Licei Scientifici.

Il Certamen, è stato per questa edizione organizzato dal Liceo Statale “Ernesto Cairoli” di Varese, in rete con il Liceo Classico Statale “D. Crespi” di Busto Arsizio, il Liceo Classico Statale “G. Pascoli” di Gallarate, il Liceo Classico Statale “S.M. Legnani” di Saronno, il Liceo Classico Statale “A. Volta” di Como. Vi hanno partecipato 73 studenti provenienti da 11 Istituti scolastici  del territorio della Lombardia: Liceo Classico “Berchet” di Milano, ISIS “Da Vinci/Pascoli” di Gallarate, Liceo Classico “Crespi” di Busto Arsizio, Liceo Classico e Scientifico “A. Volta” di Como, Liceo Statale Scientifico e Classico “E. Majorana” di Desio, Liceo Classico Statale “Legnani” di Saronno, Liceo Classico Statale “A. Manzoni” di Milano, Liceo Classico Statale “P. Sarpi” di Bergamo, Liceo “E. Fermi” di Cantù, Liceo “C. Rebora” di Rho, Liceo Statale “E. Cairoli” di Varese.  

La premiazione si è svolta venerdì 23 Maggio alle ore 18.30, nella splendida cornice del Salone Estense del Comune di Varese, alla presenza della Commissione esaminatrice, presieduta dal Prof. Massimo Gioseffi, docente di Letteratura Latina presso l’Università degli Studi di Milano e presidente della commissione esaminatrice sin dalla prima edizione, della Dirigente Scolastica Elisabetta Rossi, della referente Prof.ssa Rossella Frapiccini, del Prof. Salvatore Consolo, ispettore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il quale è referente per i licei classici e Presidente dell'Associazione "Amici del Liceo Cairoli”. Il prof Consolo ha sottolineato come "il latino è un valore che si sta riscoprendo grazie anche al lavoro ed impegno del ministero che ha l'intenzione di reintrodurlo, per ora come materia facoltativa, negli Istituti superiori di primo grado. Questo ritorno dello studio della lingua latina nelle scuole medie ha l'obiettivo di rafforzare la consapevolezza linguistica in italiano e di sviluppare le competenze di problem solving attraverso la traduzione".  

Ad introdurre e accompagnare la premiazione alcuni studenti del liceo: Marco Ballerio ha suonato "Deborah's Theme" di Ennio Morricone (violino), Francesca Valeri ha suonato "La meditazione di Tais" di  Messenet e in duo "Balada si joc" di Ligeti, Giovanni Alberti ha concluso la premiazione esibendosi al violoncello in "Allemanda" dalla prima suite di Bach e "Capriccio" di Abaco. 

All'evento era presente il Sindaco Davide Galimberti che si è detto onorato per la presenza della premiazione nella sala in cui vengono svolti i consigli comunali.

Un ringraziamento particolare a tutti i docenti che hanno partecipato all’organizzazione del Certamen e alla correzione delle prove: Prof.ssa Chiara Cardani, Prof.ssa Cecilia Colombo, Prof.ssa Claudia Gandini, Prof. Michele Trapani. Un ringraziamento anche ai docenti che hanno collaborato durante lo svolgimento della prova: Prof.ssa Elma Bandiera, Prof.ssa Patrizia Leotta, Prof. Carlo Perelli e al Prof. Massimo Martini.  Un ringraziamento, infine, per il supporto organizzativo alla Segreteria Didattica del Liceo “E. Cairoli”. 

I nostri complimenti a tutti gli alunni partecipanti che si sono cimentati nella prova e in particolare agli alunni vincitori. 

Commento al testo della prova

La prova prevedeva la traduzione di un testo di Valerio Massimo Tiberio sulla felicità e  a domande ad esso relativo. Il Prof Gioseffi ha presentato e commentato il passo di Valerio Massimo "De Felicitae" proposto ai candidati e disquisito sul concetto di felicitas partendo dalla domanda "cosa è la felicità?: la sufficienza la si deve trovare dentro di sé sia sul piano morale che sul piano della ricchezza pratica. La ricchezza economica si misura in base a ciò che si desidera e il mondo contemporaneo ci inviterà a desiderare cose che non si hanno. In realtà la felicità si raggiunge se si impara a desiderare e godere di quello che si ha.  Se non si desiderano cose che non si hanno allora si è ricchi".  

I premiati:

1 premio: Sara Kebron Yemane del Liceo Statale "A. Manzoni" di Milano

2 premio: Galileo Paolo Biardi del Liceo Statale "E. Cairoli" di Varese

3 premio: Matilde Tosetti dell’ISIS “Da Vinci/Pascoli” di Gallarate

Le menzioni d’onore

Menzione d’onore a Milena Salvini del Liceo Classico “Crespi” di Busto Arsizio, a Emma Schiera del Liceo Classico “A. Volta” di Como e a Filippo Zuccarino del Liceo Classico “Crespi” di Busto Arsizio.  


Premiazione Certamen "Non Omnis Moriar" - 2025
non omins 1 non omnis 9 non omnis 11 non omnis 8 non omnis 20 non omnis 7 non omnis 6 non omnis 5 non omnis 4 non omnis 2 non omnis 3